detrazioni-fiscali-2020

Detrazioni fiscali 2020, quale scegliere?

Grazie al sistema delle detrazioni fiscali 2020, investire nella modernizzazione e nell’efficientamento del sistema di riscaldamento domestico non è una scelta per il miglioramento del comfort di casa e a favore della salvaguardia ambientale, ma anche una scelta conveniente in termini economici e di ritorno dell’investimento.

Con la sostituzione o rimodulazione dell’ impianto di riscaldamento e raffrescamento di casa, infatti, è possibile godere di una serie di agevolazioni sia immediate, come lo sconto in fattura, sia di recupero fiscale verso lo stato. Per fare chiarezza circa questi aspetti abbiamo riassunto a seguire le varie tipologie di bonus, incentivo, recupero fiscale ad oggi disponibile per favorire la transizione energetica.

Rinnovare il parco immobiliare con le detrazioni fiscali 2020?

Perché non ce lo possiamo più permettere. L’italia possiede una rete infrastrutturale vecchia e un parco immobiliare energivoro. Non ha molto senso essere uno dei paesi più virtuosi in Europa in termini di energia Green se poi se ne spreca la maggior parte lungo la rete di distruzione o per sostenere sistemi energetici domestici a bassa resa. Se per le nuove costruzioni l’efficienza energetica è regolata da norme e leggi ben precise, che hanno permesso in questi ultimi anni di avere abitazioni molto virtuose, la situazione degli edifici esistenti è ancora molto critica.

In Italia il 75% delle abitazioni ha più di 40 anni. All’epoca non si conosceva ancora il concetto di efficienza energetica, argomento che ancora oggi fatica in alcune zone del Bel Paese ad essere metabolizzato. Vediamo assieme alcuni dati: ben oltre il 70% degli appartamenti di medi dimensioni è in una classe energetica scadente -G o inferiore – percentuale che scende al 55 % per le villette.

Ciò premesso risulta chiaro, quindi, che qualsiasi sistema di incentivazione, dalle detrazioni fiscali 2020 al Superbonus 110% al Conto Termico 2.0, è da considerarsi come uno strumento importante.

Quali sono le detrazioni fiscali attualmente in essere

Principalmente oggi siamo ad un bivio: da un lato il Superbonus 110% e dell’altro l’ Ecobonus e Conto Termico 2.0. Quali sono le differenze tra questi strumenti? 

In buona sostanza tutti mirano al medesimo obiettivo, ma sono riservati ad bisogni diversi. Vediamoli assieme in modo sintetico:

  • Superbonus 110% – Prevista dal Decreto Rilancio – Ovvero D.L. 34 del 19.05.2020 – questa forma di incentivazione, sotto forma di detrazione fiscale, eleva al 110% l’aliquota spettante per le spese sostenute in fase di ristrutturazione per interventi di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Questo decreto propone lo sconto immediato in fattura pari al valore delle detrazioni Irpef previste per interventi di riqualificazione energetica o in alternativa la detrazione in dichiarazione SU 5 anni.
detrazioni fiscali 2020
  • Ecobonus 65-50% – I contribuenti che eseguono interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, possono accedere ad una detrazione delle spese sostenute dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) o dall’imposta sul reddito delle società (Ires), il cosiddetto Ecobonus. L’utente finale può, come per il Superbonus, approfittare da subito di uno sconto in fattura pari all’ammontare delle corrispondenti detrazioni spettanti;
  • Conto termico 2.0 – Si tratta di un contributo statale che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il Conto Termico rimborsa una parte dei costi sostenuti in tempi relativamente brevi.

Scopri ora i prodotti dedicati

pompa di calore weishaupt

Scopri di più cliccando sui link sotto

Superbonus e Agenzia delle Entrate

Guida Superbonus della Agenzia delle Entrate

Cerchi casa? Scopri gli immobili di Agency-Casa.it