building-management-system

Building Management System. La Building Automation per strutture ricettive

Con questo articolo cercheremo di capire cosa si intende per Building Management System (BMS), e come può essere utile nella gestione delle strutture ricettive.

Come già visto, la Building Automation è un sistema che premette la gestione automatizzata degli impianti di un edificio. Nel caso di strutture ricettive, un sistema di questo tipo, con funzioni meccaniche ed elettroniche complesse, che comportano un elevato consumo energetico, diventa strategico.

I vantaggi dell’uso di un BMS non sono esclusivamente limitati al team tecnico di manutenzione, che beneficia dello snellimento e dell’automazione delle operazioni, ma può anche ridurre i costi delle utenze, eliminare ore di lavoro manuale e aumentare la sostenibilità dell’edificio.

Definizione di Building Management System

Prima di addentrarci nelle caratteristiche e nei vantaggi, diamo una definizione a questo termine. Il Building Management System è un programma informatico o un’applicazione che controlla varie apparecchiature e sistemi elettronici e meccanici di un edificio.

Un BMS viene anche definito sistema di automazione degli edifici, attraverso il quale siamo in grado di controllare:

  • illuminazione;
  • climatizzazione e riscaldamento;
  • sicurezza antincendio;
  • consumo energetico;
  • manutenzione di sistemi e impianti;
  • accessi alle aree dell’hotel;
  • gestione clienti e anagrafiche;
  • gestione prenotazoni e pagamenti.
building-management-system

Building Management System per le strutture ricettive

I BMS sono sistemi sofisticati che possono essere controllati da una dashboard sul computer. Queste interfacce sono generalmente intuitive, e consentono di gestire tutte le funzioni e controllare i sistemi con un unico software.

Le funzionalità più comuni sono:

  • ILLUMINAZIONE – Il BMS è in grado di accendere e spegnare le luci e di monitorarne l’utilizzo, in modo da tenere sempre sotto controllo i consumi energetici. È possibile programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci nelle stanze, a seconda della presenza o meno di persone nella stanza e in base al livello di luce naturale presente.
  • RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E TRATTAMENTO DELL’ARIA. Grazie a sensori e sistemi di ultima generazione, è possibile programmare anche il clima e la qualità dell’aria nelle singole stanze, a seconda delle esigenze specifiche degli ospiti o di esigenze di aree specifiche dell’albergo ( come l’area wellness, le zone comuni come la hall, il bar,…).
  • SICUREZZA. Il sistema di Building Automation può integrarsi con il sistema anti-intrusione e di video-sorveglianza per il monitoraggio e la gestione in tempo reale.
  • ACCESSI. Con questi sistemi avanzati è possibile gestire gli accessi alle singole stanze degli ospiti, le porte di servizio per il personale dell’hotel, gli accessi ai locali tecnici. È possibile gestire le autorizzazioni agli accessi a certe zone dell’albergo da parte clienti, in base al pacchetto acquistato, ad esempio la possibilità di accedere alla palestra o all’area wellness.
  • SISTEMA ANTINCENDIO E SPRINKLER. Anche questi sistemi di emergenza possono essere gestiti dal BMS.
building-management-system

Building Automation System per alberghi: vantaggi.

L’implementazione di un sistema di Building Automation per le strutture ricettive può portare risultati tangibili non solo sotto l’aspetto del risparmio economico, ma anche in termini di soddisfazione degli ospiti e di impatto ambientale dell’hotel. Esploriamo i principali vantaggi:

Esperienza più confortevole per gli ospiti e i dipendenti. Configurando gli orari giornalieri e stagionali o i sensori di rilevamento per il controllo del clima, delle luci e della qualità dell’aria, potete garantire che tutti gli ospiti dell’hotel siano a proprio agio 24 ore su 24. Ad esempio, è possibile programmare l’accensione dell’aria condizionata in palestra durante l’orario di apertura , ma anche l’aumento della ventola per il ricambio di aria nei momenti di punta, quanto lo spazio è più affollato.

Semplicità di utilizzo rispetto a sistemi separati. L’utilizzo di un sistema integrato offre molti vantaggi rispetto ai sistemi autonomi. Imparando ad utilizzare una sola interfaccia, siamo in grado di controllare un intero edificio! Inoltre l’interfaccia di un BMS è tendenzialmente più intuitiva rispetto a quelli dei singoli sistemi tradizionali standalone, rendono più rapida l’esecuzione delle funzioni e riducendo la probabilità di errori.

Una migliore gestione dell’energia può ridurre i costi delle utenze e prolungare la durata del sistema. Programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci è molto più efficiente ed economico che lasciarle sempre accese o affidarsi ai dipendenti per accenderle o spegnerle manualmente. Il monitoraggio in tempo reale, inoltre, segnala tempestivamente eventuali problemi tecnici e segnala la scadenze per effettuare manutenzioni programmate.

Minore impatto ambientale. Il BMS ci consente di avere una visione d’insieme sull’energia utilizzata. La migliore gestione dell’energia ci permette di limitare le dispersioni al minimo e di consumare ( e inquinare) solo lo stretto necessario. Ad esempio, se la vostra palestra è aperta 24 ore su 24 , ma i sensori non rilevano alcuna presenza all’interno della stanza, le luci rimarranno spente. Oppure, il sistema ci può aiutare a capire che tra la mezzanotte e le 5 del mattino, e quindi possiamo programmare l’abbassamento delle temperature e lo spegnimento delle luci.

Il Building Management System è altamente flessibile e personalizzabile. È possibile integrare altri sistemi al BMS; ad esempio, un software di contabilità, prenotazioni o gestione anagrafiche, garantendo un flusso continuo di dati. Una delle integrazioni più diffuse è quella con un’applicazione di business intelligence, che gestisce e riorganizza i dati generati dal BMS sull’utilizzo delle utenze e sui registri degli eventi meccanici ed elettrici. Sostanzialmente ci aiutano a trasformar i dati del BMS in informazioni utili.

 building automation

Come scegliere il sistema adatto al proprio hotel?

Prima di scegliere quale sistema adottare, è bene prima chiedersi quali siano le proprie effettive esigenze. Nel caso di realtà con metrature ridotte, forse il BMS non è il sistema più adatto, ma si può pensare ad altre soluzioni smart. Questi sistemi complessi infatti sono pensati per snellire e facilitare la gestione di edifici grandi e complessi composti da molte aree con destinazioni differenziate. Nel caso di edifici oltre i 50.000 mq con sistemi di alimentazione di grandi dimensioni, la Building Automation può offrire significativi benefici e vantaggi.

Se interessato ad avere informazioni in merito, contattaci.